LETTERALMENTE FEMMINISTA – leggi il primo capitolo

Letteralmente femminista – Perché è ancora necessario il movimento delle donne

di Monica Lanfranco

QUARTA DI COPERTINA

“Essere una femmina, se all’inizio della comparsa nel ventre di mia madre è stato un caso, ha assunto nella mia vita un significato e una centralità imprescindibile.
Per questo, una volta entrata nel mondo adulto, non ho mai condiviso l’affermazione secondo la quale «siamo tutti persone», spesso usata per conciliare fintamente, e non affrontare mai, l’inevitabile conflitto tra i due generi. Secondo questa visione il definirci così, persone, basterebbe per situarci nel mondo in modo automatico e indolore, senza discriminazioni.
E’ la realtà a smentire chi lo sostiene: spesso usare il generico ‘persona’ è un modo per sfuggire all’ingombrante verità che l’avere un corpo maschile o uno femminile non è indifferente, in ogni società e visione culturale. Essere persone non basta per essere degne di memoria, diritti, cittadinanza, libertà.
Al contrario è basilare e vincolante il genere che ti capita alla nascita, per stabilire il proprio posto nella scala gerarchica collettiva, perché questa scala è costruita ancora, da tutte le culture della storia umana in modo molto, molto lontano dal considerare, ascoltare e dare valore equamente alle voci distinte dei due generi”.
Un libro che è sia saggio che riflessione personale sul percorso umano e politico di una attivista per i diritti umani delle donne.
————————————————————-

PRIMO CAPITOLO

Letteralmente femminista
Perché è ancora necessario il movimento delle donne

di Monica Lanfranco

A tutte le donne che ho incontrato, e a quelle che non conoscerò mai: madri, figlie, sorelle, nonne, zie, cugine, nuore, suocere, amiche, amanti.
Se solo le donne si concedessero più credito, se solo si rafforzassero reciprocamente, per la libertà di scelta di tutte. Se solo il mondo si accorgesse di loro.
Un inizio, e una dedica
A te che stai leggendo queste pagine, donna o uomo che tu sia, un saluto.
Quello che hai tra le mani è il frutto della mescolanza di saggi, articoli, brani di interviste, di ritratti accumulati nel corso degli ultimi anni di vita, lavoro, incontri, scontri, perdite e guadagni.
Ma, forse, meglio sarebbe dire che si tratta di una lunga lettera, in forma di racconto e riflessione, scritta da una attivista femminista di mezza età, che ha cercato di fare fin da adolescente il mestiere di giornalista e di formatrice non prescindendo mai dalla sua appartenenza al genere femminile.
Essere una femmina, se all’inizio della comparsa nel ventre di mia madre è stato un caso, ha assunto nella mia vita un significato e una centralità imprescindibile.
Per questo, una volta entrata nel mondo adulto, non ho mai condiviso l’affermazione secondo la quale «siamo tutti persone», spesso usata per conciliare fintamente, e non affrontare mai, l’inevitabile conflitto tra i due generi. Secondo questa visione il definirci così, persone, basterebbe per situarci nel mondo in modo automatico e indolore, senza discriminazioni.
E’ la realtà a smentire chi lo sostiene: spesso usare il generico ‘persona’ è un modo per sfuggire all’ingombrante verità che l’avere un corpo maschile o uno femminile non è indifferente, in ogni società e visione culturale. Essere persone non basta per essere degne di memoria, diritti, cittadinanza, libertà.
Al contrario è basilare e vincolante il genere che ti capita alla nascita, per stabilire il proprio posto nella scala gerarchica collettiva, perché questa scala è costruita ancora, da tutte le culture della storia umana in modo molto, molto lontano dal considerare, ascoltare e dare valore equamente alle voci distinte dei due generi.
E’ un maschio, è una femmina: alla nascita l’una o l’altra eventualità sono decisive; in molti luoghi del mondo alla constatazione del sesso femminile scatta un destino intriso di limitazione, divieti e obblighi che non valgono per l’altro sesso, e che chiudono sin dall’inizio la possibilità di scelta e di padronanza sull’intera propria esistenza, quando non si sfocia nella soppressione immediata, o prima ancora della nascita nell’aborto selettivo in attesa dell’erede maschio, quello perfetto, quello prescelto.
Queste pagine sono, dunque, una lunga lettera, la cui trama si snoda attraverso un filo lieve ma saldo legato a parole importanti del quotidiano e del politico, interrogate per comunicare una urgenza, altrettanto politica e personale, che si esprime con una domanda: dove è finita l’eredità del movimento femminista,  la più grande rivoluzione nonviolenta del ‘900?
Dove ha sbagliato la mia generazione di femministe nel trasmettere i saperi e i valori per i quali abbiamo lottato, e con i quali abbiamo anche ottenuto dei cambiamenti che hanno modificato, seppur in parte, la vita delle donne e degli uomini in questo paese, e  nel mondo?
E’ una domanda che non può avere una risposta sola, nè una sola donna a pensarla.
Ma quello che può succedere è che, con la lettura di queste pagine, si possa aprire un varco, e un percorso, per cominciare a capire come rimediare alla sempre più pericolosa archiviazione da parte della politica e della storia recente della visione femminista che, nel guardare il mondo, ha cercato e cerca di cambiarlo, a favore sia delle donne che degli uomini che ci vivono.
Ti propongo questo viaggio attraverso alcune parole che hanno mutato il loro corso consueto e scontato, nel significato simbolico come nella realtà, proprio grazie all’irruzione della soggettività femminile nella storia; un transito che offro a chi legge alla stregua di un viatico, di uno strumento per intavolare una relazione con chi è più giovane, o anche per riprendere tra sé e sé il bandolo di un discorso, forse interrotto.
Lo dedico a tutte le donne e uomini che, come scrisse Ursula Le Guin, sono disposte e disposti a correre il rischio di finire nel ridicolo, pur di contribuire a cambiare il mondo.
Per non dimenticare che, come sostiene Robin Morgan nel suo Il demone amante:  «Non si tratta di una minoranza oppressa che si organizza su questioni valide ma pur sempre minori.
Si tratta della metà del genere umano che afferma che ogni problema la riguarda, e chiede di prendere parola su tutto. Il femminismo è questo».
1
IL PRIVATO E’ POLITICO
Autorevolezza (perduta?)
Me la ricordo perfettamente, come se l’avessi appena vista, e ascoltata.
Solo, non so più il suo nome.
Ero a Verona, al Circolo della rosa, un centro femminista nel cuore storico della città. Siamo nel 1981: si trattava della seconda presentazione dell’appena uscito Parole per giovani donne – 18 femministe parlano alle ragazze d’oggi. Avevo scritto il libro di getto, dopo aver girato l’Italia per intervistare alcune pensatrici e attiviste, quali Elena Gianini Belotti,  Adriana Cavarero, Dacia Maraini, Anna Del Bo Boffino, Ida Magli, Silvia Vegetti Finzi.
E, per la prima volta, ero entrata in contatto con una tra le donne che mi hanno insegnato di più: Lidia Menapace, che del libro scrisse la postfazione.
La prima presentazione era stata a Genova, la mia città. Clima emozionante e vibrante, ma Verona era comunque il  contatto con il pubblico fuori dal territorio conosciuto. Senza rete.
Avevo trent’anni, un primo figlio partorito a casa come avevo deciso, ero piena di aspettative, energie, progetti.
La ragazza, che sta in fondo alla sala, interviene subito dopo la mia prolusione, nella quale ho spiegato il perché del libro: il bisogno, per me trentenne, di fare il punto sulla percezione, da parte di donne adulte e potenzialmente madri o sorelle simboliche mie e delle mie coetanee, di cosa, quanto e come del femminismo fosse arrivato alla generazione successiva.
Come al solito, dopo la richiesta di interlocuzione da parte del pubblico c’è un momento di pausa.
Il silenzio dura poco; poi, dal fondo della sala, la voce della ragazza.
Mora, alta, molto bella, poco più che ventenne, si alza dalla seggiola e comincia.
»Io la vorrei ringraziare per il libro, e soprattutto per il suo impegno come femminista. Il lavoro politico delle donne più grandi ha consentito a me e alle ragazze della mia generazione di avere le libertà e le opportunità che voi non avevate. Però c’è un problema:quella che lei chiama ‘coscienza di sé, e autorevolezza.
L’essere consapevole come donna mi rende diversa, oggi, nel mio tempo, dal resto della mia generazione: con i ragazzi della mia età non so che dire e che fare, nel senso che loro sono così poco interessanti, così lontani da me che per trovare un essere umano dell’altro genere con il quale avere un contatto devo cercare tra gli uomini più vecchi, il che però genera altre difficoltà.
Con le ragazze della mia età mi sento una aliena, ho pochissimi o quasi nulli punti di contatto: loro guardano all’apparenza esterna, ai modelli della tv, al futuro con marito e figli. Quindi sono sola, mi sento sola. Come femminista sono una giovane  donna sola. Il femminismo mi ha reso sola».
Quel ‘sola’, ripetuto tante volte, continua a riecheggiarmi nella mente, e mi ha accompagnato, da allora, come una traccia di retropensiero costante, inquietante.
Un monito in agguato, un piccolo artiglio annidato che a tratti riemerge, riapre ferite mai rimarginate,  fa sanguinare e soffrire.
Che la verità renda libere, e che la coscienza di sé sia un guadagno straordinario e prezioso è una affermazione piena di valore etico, altisonante, rassicurante, uno sprone prodigioso. Ne sono sicura.
Ma è necessario spiegare alle generazioni successive che la libertà sprigionata dalla consapevolezza di sé ha dei costi e un  prezzo. Alto, sempre, come ogni cosa preziosa.
Quello, per esempio,  di separarti dalla carezzevole, riposante e adesiva protezione del branco, del clan, dei ruoli e della prigione preconfezionati e assegnati a seconda del tuo sesso.
Quello di porti al di fuori della protezione assegnata alle donne che non si ribellano, che si fanno portatrici obbedienti dei valori della tradizione. Si dimentica, o si tace consapevolmente, di dire che la libertà delle donne è scomoda, imprevista e mal vista, per motivi diversi  sia dagli uomini che dalle donne stesse, combattuta sempre e nemica del successo e della coabitazione con il potere, a meno che non si tratti di libertà ceduta per cooptazione, per contratto a termine e  in subordine alle regole da rispettare nei luoghi e nei ruoli che contano, senza metterli in discussione.
La giovane donna di Verona diceva questo, e segnalava già allora la crisi che stiamo vivendo in pieno a distanza di una generazione: lei stava sperimentando come l’uscita dalle regole e dal ‘destino’ a lei assegnato come femmina della specie umana avesse un prezzo salato, al quale aveva dato il nome di solitudine. Il prezzo dell’autorevolezza e della coscienza di sé come donna, come soggetto e non più come semplice femmina della specie umana era la solitudine.
Da quella volta, da quel rimbombo di isolamento, e dalla domanda senza risposta di quella ragazza sono trascorsi  vent’anni.
Siamo all’oggi, al terzo millennio.
Il salto temporale è grande, eppure mi si ripropone nuovamente quel brivido, quella contrazione delle viscere attraverso un’altra voce di giovane donna.
Questa volta è bionda, altrettanto bella e intelligente. Si chiama Sara, è coetanea del mio figlio più grande, poco meno che ventenne, quello che era nel box quando giravo l’Italia a presentare Parole per giovani donne..
Sara qualche volta aiuta il mio figlio più piccolo nei compiti, ha livelli di eccellenza a scuola, è ancora indecisa se studiare legge e comunque, nonostante in casa sua non sia entrata né la politica della sinistra né il femminismo vuole, come dice lei con la serietà commovente della giovinezza «fare qualcosa per le donne».
In una pausa di questi pomeriggi scolastici le chiedo come sta, come va con la scuola, la madre, l’amore.
Quello che già so da vaghi e frettolosi accenni riportati da mio figlio è che l’ultimo fidanzato non c’è più. Nonostante Sara sia molto riservata mi ritrovo nel pieno di un fiume inarrestabile, il racconto è crudo ed essenziale.
«Guarda, ora va meglio, mi dice-. Ma mi sono salvata perché sono veloce. Tra le mie amiche sono l’unica che non ha preso botte, o peggio. Quello era pazzo,  ad un certo punto ha provato a picchiarmi, ma sono riuscita a tirargli un calcio nelle palle, e sono scappata. Non mi vedrà più».
Balbetto esterrefatta qualcosa che suona come una reazione di raccapriccio.
Dal suo dire,  che restituisce la normalità quotidiana, viene fuori un ritratto agghiacciante della realtà delle relazioni tra ragazze e ragazzi delle superiori e dei primi anni di università.
E’ cosa nota che ormai l’età dei primi rapporti sessuali è molto bassa; tutte le ricerche registrano che, nonostante il fantasma dell’aids e delle malattie veneree, permane ancora il tabù ignorante e pericoloso nello scegliere il profilattico («lo usano le prostitute» , oppure «per lui è scomodo», oppure «non è romantico»), e che le fonti principali per informarsi su sessualità e contraccezione non sono certo l’Aied, il Cemp o le inesistenti lezioni scolastiche bensì le serie tv in seconda serata, tra cui primeggia  Nick e Tup, che in ogni puntata non manca di presentare una sessualità fatta solo di acrobazie ginniche patinate e prive di fascino, orge tristi e violente e, talvolta, anche stupri.
Ma quello che Sara racconta della sua vita e dell’esordio alla vita sessuale di una moltitudine di adolescenti è anche peggio, perché è esistenza vera, ed è il risultato della imitazione maldestra e violenta del modello mediatico, e non di trasmissione e di confronto con chi educa.
Di nuovo, assenza di parole da parte della generazione precedente. Non importa se madri, padri, insegnanti. C’è il silenzio, che genera solitudine.
«La maggior parte delle mie amiche ha subito almeno una forma di violenza sessuale da parte del fidanzato; non è mica una rarità che i primi rapporti spesso non siano consensuali ma forzati» aggiunge Sara.
Il fatto impressionante è che stiamo parlando di ragazze e ragazzi che non vivono nelle borgate, ai margini delle grandi megalopoli o delle periferie urbane disumane.
Il retroterra sociale e culturale di Sara è quello dei licei, classici e scientifici, delle famiglie borghesi di media-alta condizione economica, dove c’è una macchina grande per la vacanza estiva e le gite del week end e una utilitaria per lo shopping in città; dove spesso c’è un cellulare a testa (ultimo modello) per componente della famiglia e magari la tv in ogni stanza da letto; dove ci sono abiti firmati, la settimana bianca, la paga per la ricarica, la discoteca al sabato, e tutto questo sin dai dieci anni, se non prima.
Una enorme quantità assordante di cose ed oggetti, un assordante vuoto di relazione umana colmato dal denaro, quando c’è, fornito da genitori che di fatto stanno comprando il lusso di non educare la nuova generazione di figli e figlie, e quindi di non confliggere con  nessuno.
L’inesistenza del conflitto, che se nominato, riconosciuto e gestito genera autorevolezza; l’assenza di una relazione che aiuti la crescita e l’autonomia come percorso da vivere per diventare adulte e adulti, sostituito dalla libertà di fare quello che si vuole perché lo si può pagare con il denaro genera questi mostruosi esseri che spesso abbiamo in casa, o in classe, o al lavoro.
Giovani donne che come unico orizzonte vagheggiano di andare in tv a fare le veline, o le letterine, o le vallette, e desiderano il marito calciatore, per lo più. O che magari progettano lo studio, e non escludono di prostituirsi per mantenersi la retta universitaria, o per comprare l’abito firmato.
Tutto ha un prezzo, nulla ha valore.
Giovani uomini che sognano un posto come ‘tronisti’, (devastante neologismo incarnato da creature ributtanti in continua proliferazione) e che pensano che i muscoli e l’abbronzatura bastino per conquistare una ragazza, i cui requisiti principali sono l’essere decorativa, stupida e accondiscendente. Se malauguratamente questa ragazza non sorride di continuo come nei rotocalchi e  non  dice sempre di sì allora, però, sono guai.
Quella da esibire come un trofeo non è una bambola, come promette la confezione, ma prima o poi si stanca, anche nel caso in cui sia davvero stupida e perfettamente, capricciosamente  speculare al maschio al quale si accompagna.
Quindi si torna precipitosamente sulla terra, a doversi confrontare con la realtà delle persone in carne ed ossa, e non con immagini patinate. Il tonfo è doloroso, ma soprattutto evidenzia che non si è mai appreso come questo confronto tra esseri umani, tra gli uomini e le donne in carne ed ossa si possa svolgere, e quindi ecco l’unico modo possibile per porvi rimedio: l’insulto, le botte, la violenza.
Poco dopo il racconto di Sara sono stati pubblicati i dati, forniti dal Ministero degli Interni, relativi alle violenze sessuali contro le donne in Italia: con grande ed ipocrita sorpresa questo paese ha scoperto che il posto più pericoloso per una donna, fin dalla più tenera età, non è la strada, di notte e con poca luce, ma è casa sua.
Non solo la casa come luogo fisico, ma la casa come spazio simbolico della protezione, del riconoscimento, dell’affetto e della condivisione, è contaminata dalla violenza.
Mariti, ex mariti e conviventi, fidanzati, potenziali amanti e poi fratelli, padri, parenti stretti o alla lontana, ma comunque conoscenti di sesso maschile, non perfetti sconosciuti, sono gli attori principali della violenza contro le donne. Certo, ci sono anche gli estranei, italiani o stranieri a picchiare, stuprare e uccidere, ma non sono la maggioranza, non costituiscono la normalità degli aggressori, degli assassini. Non ci si può nascondere dietro la retorica dello straniero brutale e arretrato, e cercare tranquillità in questa semplificazione, purtroppo.
La notizia è che l’amore, se non uccide sempre, comunque può fare paura, incutere terrore, trasformarsi da sogno a incubo popolato di ferite fisiche e psicologiche fino all’annientamento della fiducia verso sé stessa, e verso l’altro.
Allora? Come si tengono insieme i due fatti, pur separati e lontani nel tempo, ossia la considerazione della sconosciuta poco più che ventenne degli anni ’80 sulla sua forza come soggetto di diritti, sulla sua autorevolezza scaturita dalla costruzione di coscienza di sé, ma anche sull’essere giovane donna sola in quanto femminista, e la condizione di Sara, appena diciottenne, che due decenni dopo testimonia una allarmante normalità di violenza, un silenzio femminile delle maggiori verso le minori consegnato alla rassegnazione e la conseguente reazione maschile aggressiva e dispregiativa?
Si tengono insieme, purtroppo.
Perché sono entrambi il risultato di una mancata, o parziale, trasmissione da parte delle donne più grandi, le artefici del cambiamento innescato dalla forza del primo femminismo, verso le figlie, le sorelle, di carne o no, poco importa.
Abbiamo seminato tanto, ma la maggior parte dei semi non ha germogliato o, se lo ha fatto, le piantine non sono poi cresciute fino a emergere nell’erba alta dell’indistinto.
L’autorevolezza femminile nello spazio pubblico (e il quello privato) latita. Non solo non è riconosciuta dal mondo maschile, ma anche tra le donne crea problemi, dove non si è costruito un vocabolario essenziale con il quale articolare e produrre pensiero e comunicazione su valori condivisi estranei all’omologazione o alla sottomissione al patriarcato.
Quando la politica fa scuola di machismo
Un esempio storico recente, archiviato quasi come cronaca rosa dai giornali, che ha il rancido sapore dell’adagio classico della tradizione machista secondo la quale tutte le donne sono puttane tranne mia madre e mia sorella.
Accade che un uomo politico si congratula con un altro per aver battuto alle elezioni un avversario dell’opposto partito.  Ma l’avversario è una donna, e allora la congratulazione, legittima, si trasforma in un insulto per la perdente.
«Quella è una puttana», si sente in dovere, (e diritto), di aggiungere ai complimenti lo zelante e festante politico. Peccato che ci fosse una telecamera accesa e non vista a registrare il simpatico scambio di felicitazioni, rimbalzate nei media scatenando una prevedibile, e prevedibilmente effimera, bagarre.
E’ accaduto veramente, nell’estate 2007, a Parigi: a usare la parola ‘salope’, (una variante di putain, puttana, ma lievemente più forbita) è  stato Patrick Devedjian, segretario del partito del capo dello Stato Nicolas Sarkozy,  che si stava compiacendo con il parlamentare del suo schiaramento, Michel Havard, per aver battuto Anne-Marie Comparini, ex deputata dell’Udf, il partito centrista di Francois Bayrou. Entrambi erano infatti candidati alle allora ultime legislative a Lione.
Il video li ritrae belli tronfi, gran pacche sulle spalle, quel tipico atteggiamento fisico dei maschi che indicano con un linguaggio del corpo, prima ancora che con le parole, che sono consapevoli del dominio che posseggono e che esercitano legittimamente: Dio, la Patria e l’essere possessori di un pene li rende ciò che sono.
Dei vincitori sul sesso debole, sempre e comunque: in questo caso, e per di più, persino gli elettori gli danno ragione, quindi che c’è di sbagliato nell’infierire, per carità solo con le parole, su quella scema di una donna che per giunta sta in un posto che non dovrebbe occupare?
Le reazioni di sdegno, condanna, e deplorazione di rito sono arrivate: il primo a intervenire è stato Sarkozy, che pur sottolineando che il suo deputato si è subito scusato, ha ammesso: «Non è questo un modo di parlare né alle donne, né a nessun altro». Lo stesso Devedjian ha telefonato all’avversaria chiedendo scusa. «Io non sono maschilista», ha tenuto a precisare, inconsapevole forse dell’effetto comico di questa affermazione.
La ‘salope’ Anne-Marie Comparini  ha definito le parole del segretario dell’Ump «scioccanti e deplorevoli», chiedendosi «come si può, nel nostro Paese, creare la cultura del dibattito se si parla così di chi difende valori diversi». Dura anche la reazione  di Segolene Royal, che a sua volta era stata oggetto di svariati insulti rigorosamente a sfondo sessuale durante la sua campagna elettorale, denunciati dalle organizzazioni femminili e femministe francesi, e della ministra della Giustizia, Rachida Dati: «E’ intollerabile che si possa qualificare così una donna, politica o no».
Intollerabile, sì, ma succede di continuo, e su questo fronte gli uomini ad aprire la bocca e darti della puttana sono trasversalmente d’accordo: religiosi e laici, migranti e nativi, ricchi e poveri, sudisti e nordici, grandi e piccoli, visto che il disprezzo per il genere femminile è un’eredità ferrea che l’uomo trasmette al suo successore, da sempre e, fin qui, ancora.
Se sei ferma al semaforo e non scatti al verde, se vuoi costituirti parte civile al processo contro la morte di una ragazza uccisa dal fanatismo religioso, se hai belle gambe e le mostri, se sei lesbica, se vuoi fare politica o carriera, se vuoi uscire dopo le nove di sera da sola, se non ti sposi, se, insomma, sei una donna e ti illudi che in quanto essere umano tu abbia la stessa libertà di un uomo, a volte anche se non fai niente, c’è una schiacciante evidenza a inchiodarti: semplicemente sei nata dalla parte sbagliata della genetica, e la tua differenza rispetto al modello dominante è di segno meno, sotto, inferiore.
Al massimo sei un trofeo, se ti va bene, e finchè non ne arriva un’altra più giovane a sostituirti, in tempo di pace; in tempo di guerra sei la materia prima della pulizia etnica.
Il fatto gravissimo è che spesso sono le donne stesse, come educatrici, madri, adulte di riferimento che tacciono, sottovalutano, rimuovono l’ovvio: se educhi un cucciolo d’uomo all’indulgenza verso la svalutazione della femmina, a maggior ragione essendolo tu una femmina, e incarnando l’inferiore, il risultato sarà che avrai creato un formidabile nemico del tuo genere, un essere arrogante, ignorante e meschino, incapace di rapportarsi con l’altra da sé se non in termini di sopraffazione e dominio.
Il fatto gravissimo è che lo spettacolo degradante per l’intelligenza e la civiltà arrivi da persone scelte ed elette  in democrazia, alle quali si affida un mandato di responsabilità, di rappresentanza, un modello insomma.
In Italia ‘salope’ se lo sono sentite dire in faccia da un bel numero di colleghi maschi, senza nemmeno paura delle telecamere, le parlamentari quando alla Camera avevano indossato qualche anno fa la maglietta contro lo stupro con scritto ‘giù le mani dalle donne’; senza contare la penna infilata nella scollatura della giornalista da un ministro russo seccato dalle sue domande , né le battute di Berlusconi sulla ‘naturale’ esuberanza maschile, che ovviamente, in quanto naturale e immutabile, giustifica il rapace e ‘maschio’ vigore aggressivo e offensivo.
Chi pensava che si potesse archiviare l’adagio secondo il quale «l’uomo è uomo’» e che «le donne sono tutte puttane, tranne mia madre e mia sorella» si ricreda, e di corsa.
Certo, rispetto agli anni ’70 il mondo è così cambiato, in così poco tempo e in modo così drammaticamente radicale, che per qualunque movimento il ritmo veloce (e distruttivo) imposto dalle modificazioni dell’economia e della politica globali sarebbe stato comunque difficile da contrastare  con lo stesso impeto per dare risposte adeguate, senza marcare distacchi, stanchezze e difficoltà.
Sappiamo bene, perché è la storia stessa a dircelo di continuo, come le donne per prime siano state, e possano essere, le avversarie più temibili verso di sè e  le loro simili, e quanto risultino zelanti ed efficienti portatrici d’acqua e custodi della tradizione che le vuole sottomesse e sempre seconde.
Sappiamo bene che il rischio che stiamo correndo è quello della cancellazione della memoria, senza la quale non c’è futuro.
Secondo sesso, scrisse con geniale intuizione Simone de Beauvoir: comunque sesso debole, anche se forte tra le mura di casa e sicuramente più capace di quello maschile nel reggere il peso della vicenda umana nel quotidiano, espressione di un matriarcato imperfetto che non investe mai, (perché non ci crede abbastanza), sul conflitto che invece va posto tra priorità della produzione e priorità della riproduzione, quella della carne e della specie e quella simbolica della cura e della tutela del pianeta.
La voce delle donne, e il potenziale sguardo divergente e autorevole che possono portare nella costruzione del mondo, non risuona fuori dalle mura domestiche.
Là fuori, nello spazio pubblico, non  esiste riconoscimento dell’autorevolezza femminile:  contano il cognome paterno, le regole della virilità, del patriarcato, del branco.
Le donne sono invisibili, utili come fattrici, al massimo decorative; magari per correttezza e non avere rogne sono citabili nei discorsi, ma ininfluenti nella sostanza e nella pratica sociale che conta.
Come femministe ed attiviste per i diritti umani femminili abbiamo sottovalutato il rischio che la rivoluzione della presa di parola e dell’autorevolezza femminile avrebbe innescato una reazione aggressiva e potente. Quel backlash , quel contrattacco contro le istanze del femminismo che  Susan Faludi descrisse per il continente nordamericano, che non è stato diverso in Europa e in Italia, pur prendendo pieghe e risvolti differenti da paese a paese e da cultura a cultura, si è verificato e ci ha travolte, e gli effetti sono qui a ricordarcelo.
Ogni patriarcato, compreso quello della sinistra, si è attrezzato molto bene, dopo l’onda lunga verso la fine degli anni ’70 e i primi ’80, per far rientrare nei ranghi il numero più alto possibile di donne dissenzienti: piccoli  e grandi aggiustamenti strutturali, quali il necessario cedimento di quote di spazio pubblico e di potere, (mai quello che conta davvero, mai esteso ai grandi numeri, e comunque mai del tutto messo in discussione, piuttosto cogestito per conservare lo status quo) ma come vedremo più avanti con esempi concreti che spaziano dalla sfera del lavoro a quella della politica è la sostanza che non è cambiata.
Un artista come Giorgio Gaber, uomo dalla mente libera e per questo mai davvero inglobato e  compreso dalla cultura italiana, aveva scritto in una sua canzone a proposito della mimesi, del trasformismo e dei limiti dei cosiddetti ‘compagni’ e uomini della sinistra, nel ritratto smaliziato e feroce di un ‘alternativo’: »Aveva tante idee, era un uomo d’avanguardia, si vestiva di nuovo, cambiava ogni momento, ma quando era nudo era un uomo dell’800.»
Non è sufficiente, non basta, quindi, far mostra all’esterno della modernità e della contemporaneità: il cambiamento, per essere davvero profondo, non può che partire dall’interno, dallo sguardo interiore, mettere in discussione il destino che assegna ruoli prefabbricati per donne e uomini, nella fabbrica di polli di allevamento della società globale.
Nel primo femminismo si parla di partire da sé come motore della rivoluzione, ed è appunto di questo che si è mancato di trasmettere il fondamento e la forza: partire da sé per approdare all’autorevolezza e alla coscienza di sé come donna, prima di ogni altra definizione.
E, straordinario programma politico globale mai ancora riconosciuto come prioritario, il primo femminismo sconvolse l’ordine del pensiero e della visione del percorso collettivo svelando l’ovvio, ma invisibile, improponibile e ingestibile per la politica tradizionale: che «il personale è politico».
Ovvero che il fine non giustifica i mezzi, che non si può parlare di cambiamento a parole se non lo si agisce nel fatti, e in prima persona, che la coerenza tra l’apparenza esterna e la realtà nelle mura di casa contano.
Mai come oggi, però, questa priorità è emergenza, e salta agli occhi come la restaurazione del doppio binario pubblico/privato stia demolendo a mazzate sempre più distruttive quella visione e quella proposta etica, sociale, politica nella quale il confronto paritario tra i due generi era, ed è, centrale e imprescindibile. Su tutti gli argomenti fondanti che riguardano la vita e i valori fondamentali dell’umanità l’invito, da parte delle correnti religiose come di parte di quelle laiche è quella di separare il politico dal privato, penalizzando così il pensiero delle donne che avevano scardinato questo dualismo, e nominato la contraddizione.
La domanda angosciante, tra le tante è: che cosa abbiamo perso di vista, cosa abbiamo trascurato di trasmettere, e perché non siamo riuscite a farlo noi della generazione del secondo femminismo, quello che ha trovato già in atto alcuni progressi dell’emancipazione nella società?
Noi cinquantenni, alcune delle quali madri di adolescenti maschi così sfuggenti ed inquietantemente violenti, e di adolescenti femmine così protese verso i modelli imperanti di soubrette tv, bellezze anoressiche, e mogli di calciatori come carriera prediletta?
Certo: è pur vero che i sogni di una generazione non sono gli stessi della successiva, ma davvero quell’enorme e ricco percorso di conquista di diritti, coscienza di sé e autorevolezza compiuto in così poco tempo rispetto ai secoli di oppressione femminile non è filtrato, o lo è ma in misura così minima, alle due generazioni di donne e di uomini successive all’ondata di piena degli anni ’70?
Deve essere sempre così inesorabile la cancellazione della memoria recente, per giustificare l’autonomia delle figlie e dei figli dalle madri e dai padri?
E’ possibile che un movimento politico come quello del femminismo, pur nutrendosi anche (e questo ne fa un caso storico unico e straordinario) di sapere psicoanalitico, e quindi non accentrando la sua analisi e il suo operare solo sulla realtà economica non abbia saputo sedimentare e attecchire nella società come altre forme di conflitto, per esempio l’ambientalismo, la lotta per la dignità di scelta di orientamento sessuale o il sindacalismo?
Questa domanda è essenziale, per le donne della mia generazione che hanno vissuto già da ‘figlie’ gli effetti benefici e liberatori dei movimenti delle donne in uno dei paesi occidentali simbolo della trasformazione sociale e del conflitto tra i generi.
L’Italia è, insieme alla Spagna e all’Irlanda, pur nelle enormi differenze, il paese europeo che di più ha vissuto l’influenza della pesante presenza di un patriarcato intriso di cattolicesimo, anche e soprattutto nelle formazioni politiche della sinistra, e che ha sperimentato con successo alterno diversi livelli di conflitto nel percorso della secolarizzazione, sia a livello statale che a livello delle forme associative della società civile.
Dunque, se è vero che, guardando al passato recentissimo, in meno di tre decenni i movimenti delle donne hanno scardinato l’assetto sociale e la struttura profonda e radicata dei ruoli maschili e femminili, non risparmiando nessun ambito e nessun luogo inerente allo spazio pubblico e a quello privato, perché oggi il peso di quel percorso è così leggero, fino a scomparire nelle pieghe dell’omologazione, del riemergere del mito della bella e stupida statuina, della pupa del capo, del pezzo di carne per la macelleria sessuale?
E’ vero: anche una trentina di anni fa erano in molte le donne che, se interpellate circa il femminismo, se ne dicevano lontane, estranee, e con ottusa superficialità affermavano la loro lontananza dal femminismo, come se si trattasse di un malattia imbarazzante e fastidiosa, confondendo in modo grossolano una donna che parla di diritti per il genere femminile e di autorevolezza con l’omosessualità, l’odio verso gli uomini e via così delirando.
La melassa della banalità è un narcotico sociale potentissimo, e ha sempre funzionato senza incepparsi mai troppo, oliando per bene e aggiornando i suoi meccanismi normalizzatori.
Eppure l’impressione oggi è quella di una generazione figlia della tecnologia già padroneggiata fin dai primi anni di età, e quindi con una apparente maggiore libertà di azione e di comunicazione, composta da giovani uomini e giovani donne meno libere e capaci di autonomia e pensiero critico di quelli di due, tre generazioni fa.
E, fenomeno inquietante interno alla restaurazione dominante, anche le seconde generazioni di donne e uomini migranti rischiano di diventare nemiche e antagoniste del percorso di liberazione che il femminismo aveva costruito, risucchiate, le giovani migranti in particolare di fede islamica, nella pericolosa adesività alla immutabile e insindacabile legge religiosa.
In tante e tanti le persone giovani oggi si presentano con meno capacità, desideri, voglia di sapere e cambiare le molte, troppe e pesanti piccole e grandi ingiustizie sotto le quali il pianeta sta soffocando. Con meno sogni, meno energia, meno capacità di ribellarsi.
Come, come rimettere in moto e al centro l’autorevolezza femminile, le voci femminili, i bisogni femminili, il punto di vista delle donne sul mondo e sul quotidiano, anche a favore degli uomini?
Un’ altra domanda. Angosciante. Foriera di risposte altamente depressive, se si guarda alla realtà. La giovane donna veronese prima, poi Sara e le altre sono qui a ricordarci che si può anche far finta di non avere sentito, ma non di sapere che la domanda c’è.

monica Written by:

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *